1. Home
  2. Guide
  3. Poker
  4. Tornei E Cashgame Differenze Da Conoscere

Tornei e cash game: differenze da conoscere

Ci si può trovare di fronte alla scelta di partecipare a tornei di poker con costi di iscrizione fissi o a partite in cui si scambia una quantità di denaro con le chip da utilizzare nel gioco: a questi due filoni appartengono due dei format più seguiti, ossia tornei e cash game. Ma quali sono le differenze da conoscere prima di prendere parte al tavolo?
| 10 minuti di lettura

Caratteristiche principali del cash game

Il termine cash game identifica il poker giocato con denaro reale oppure con chips da scambiare con denaro. La caratteristica principale di questa modalità è quella per cui il giocatore può scegliere quanti gettoni acquistare e può lasciare il gioco quando lo desidera, mentre in un torneo vi sono più partecipanti che si sfidano finché non emerge un vincitore.

COMPARAZIONE PRINCIPALI BONUS POKER 2024
Sito Poker Bonus Link di verifica

Bonus del 100% fino a €500

VERIFICA ❯

Bonus fino a 1000€

VERIFICA ❯

8€ di bonus alla registrazione

VERIFICA ❯

Il vantaggio principale del cash game è la sua flessibilità, dal momento che ciascuno può iniziare e terminare il gioco in qualsiasi momento, ma il valore delle chips in questo caso corrisponde esattamente a quello del denaro investito.

Buy-in

Per buy-in si intende la cifra iniziale da investire per prendere parte a una partita o a un torneo di poker. Chiaramente questa ha un significato differente tra le due modalità presentate: nel cash game, infatti, il buy-in è completamente a discrezione del giocatore, che può scegliere di acquistare un certo numero di chips entro il massimo consentito dal regolamento.

Tavoli di gioco

Per quanto riguarda i tavoli di gioco, nel cash game questi possono essere di diversa tipologia: esistono per esempio tavoli di Texas Hold'em, Omaha e altre discipline, tra i quali il giocatore può scegliere quello preferito, inoltre questi possono essere full ring o short handed.

Nel primo caso, il numero massimo di giocatori è 9 o 10, mentre nel secondo non si superano i 6 partecipanti. Particolare è invece l'Heads up cash, che invece prevede il cash game tra due persone.

Come variano le blind?

Un'altra differenza sostanziale tra cash game e tornei riguarda le blind, che nella prima modalità non aumentano col tempo, il che permette di adottare strategie di tipo conservativo, mentre nei tornei avviene l'esatto opposto, ossia le blind crescono man mano che passa il tempo spingendo i giocatori ad adottare strategie che limitino la durata della partita.

Nel cash game i giocatori possono abbandonare la partita in qualsiasi momento, ma se decidono di rientrare devono versare un contributo aggiuntivo che include big blind e small blind.

Modalità di gioco

Nel cash game rientrano molte modalità di gioco, il che permette di soddisfare ogni tipologia di giocatore. All'interno del Texas Hold'em troviamo, per esempio, modalità limit, pot limit e no limit, mentre in caso di Omaha sono disponibili specialità fixed limit e pot limit. Non mancano poi modalità meno famose ma altrettanto interessanti come 7 card stud e 5 draw.

Migliori strategie per il cash game poker

Il cashgame poker richiede ovviamente strategie differenti rispetto a ciò che avviene nei tornei, dal momento che le modalità di gioco sono completamente diverse. In questa tipologia di gioco, infatti, gli stack sono molto più ampi e i giocatori si ritrovano a gestire un quantitativo di chips più alto rispetto a quanto avviene nei tornei.

Per questo motivo, è preferibile imparare a giocare in maniera aggressiva con l'obiettivo di bluffare quando possibile e di riuscire a farsi pagare dalle mani peggiori.

Caratteristiche principali del torneo di poker

Abbiamo già visto in precedenza quali sono alcune delle principali differenze tra cashgame poker e tornei: possiamo dunque individuare rapidamente le caratteristiche principali di questi ultimi.

Nei tornei, come detto, il buy in è rappresentato dal costo di iscrizione ed è uguale per tutti i partecipanti, che dunque si trovano in una situazione di partenza uguale per tutti. A ciò si aggiunge il fatto che una volta entrati, non è possibile abbandonare il tavolo se non alla fine del gioco, quando cioè ci sarà un vincitore che avrà ottenuto tutte le chips in gioco eliminando gli avversari.

Al contrario di ciò che avviene nel cash game, inoltre, i blind aumentano col trascorrere del tempo e i giocatori sono per questo incentivati a non adottare strategie conservative per ridurre la durata del torneo stesso.

Come vengono organizzati i tornei?

I tornei di poker possono essere organizzati sia dal vivo, in sale che prevedono l'apertura di tavoli di gioco secondo le modalità previste dalla legge, che sulle tante piattaforme online che permettono di giocare live con altri utenti connessi in rete.

Questa seconda opzione è oggi particolarmente apprezzata per la sua flessibilità e praticità, dal momento che chiunque può accedere, una volta aperto un conto di gioco, semplicemente collegandosi via web da PC o da mobile e scegliendo il torneo al quale prendere parte.

Modalità di gioco

Esistono diverse modalità di gioco nei tornei, con regole e sistemi di premiazione differenti. I tornei Fifty50, per esempio, si concludono quando viene eliminata la metà dei partecipanti e l'altra metà viene premiata, mentre negli Heads Up i giocatori si scontrano a coppie giocando a eliminazione diretta.

Molto apprezzati sono poi i tornei multi-stack, in cui le chips iniziali di ciascun partecipante vengono suddivise in stack minori di uguale valore e il giocatore decide quanti di questi stack mantenere all'inizio e quanti tenerne da parte.

Premi finali

Anche i premi finali possono variare in base alla modalità di gioco prescelta, come visto per esempio nel caso dei Fifty50 e degli Heads Up, che possono portare alla vincita uno o più giocatori contemporaneamente.

Le strutture dei premi cambiano anche in base alla percentuale iniziale stabilita, che può essere al 10%, al 15% o al 20%: in base a queste e al numero di ingressi si calcolano infatti i piazzamenti a premio.

Migliori strategie per i tornei

Nel partecipare ai tornei, i giocatori di poker possono seguire strategie in grado di migliorare le opportunità di vincita, ma queste variano anche in funzione della fase di gioco in cui ci si trova.

Nelle fasi iniziali, per esempio, si adottano in genere strategie vicine a quelle dei cash game ma tenendo presente che nei tornei le chips hanno valori diversi in base al payout e ad altri fattori. Molti in questa fase tendono a giocare più mani marginali, ma in realtà può essere preferibile giocare subito in maniera aggressiva per sfruttare la strategia loose degli avversari.

Nelle fasi intermedie, invece, diminuisce il rapporto tra stack e bui e risulta utile la scelta di rilanciare con un blind steal, mentre nella fase finale gli stack sono ancora meno profondi e la visione iniziale tende a ribaltarsi, favorendo chi adotta uno stile di gioco più prudente.

Bonus Scommesse

Snai
Bonus Benvenuto: €15 gratis + fino a €600
William Hill
Bonus Benvenuto: fino a €5120
bet365
Bonus Benvenuto: 100% fino a €100
Sisal
Bonus Benvenuto: fino a €5250 (subito €5000)
Planetwin365
Bonus Benvenuto: 100% fino a €100
AdmiralBet
Bonus Benvenuto: fino a €30
NetBet
Bonus Esclusivo: 100% fino a €200
Betway
Bonus Benvenuto: fino a €100
Goldbet
Bonus Benvenuto: fino a €2024
LeoVegas
Bonus Benvenuto: 100% fino a €500
Better
Bonus Benvenuto: fino a €2024
Betflag
Bonus senza deposito: fino a €60 gratis
PokerStars
PokerStars

Le Più Giocate

Europei
12:17
31 Lug
Inghilterra
Europei
12:17
31 Lug
Portogallo
Europei
12:17
31 Lug
Germania

Registrati su OddsChecker

Analisi & Comparazione Quote

Ricevi aggiornamenti sulle offerte e i bonus scommesse di questo mese
0Schedina

Ci sei quasi!

Stiamo caricando le tue scommesse, saranno qui in un secondo

Bonus Clienti Esistenti
Bonus ScommesseBonus Oddschecker
Formato quote
Ti sei giá registrato?
Torna Su